Il Concerto Bandistico di Bisceglie

Una Tradizione Secolare

Il Concerto Bandistico di Bisceglie contribuisce fattivamente a rendere sempre più viva la grande tradizione musicale biscegliese.

Ci sono tanti musicisti biscegliesi famosi tra cui: il Maestro Gaetano Veneziano (n. 1656), il chitarrista Mauro Giuliani (n. 1781), il flautista Sergio Nigri (n. 1804).

Il primo gruppo della banda musicale della città risulta già presente nel 1721 (come da ricerche dello storico dott. Luca de Ceglia), ma fu formalmente costituito nel 1832 come da provvedimento del Prefetto di Bari, citato dall’Avv. Giuseppe Monterisi, sindaco dell’epoca.

I Direttori Storici della Banda

Tra i direttori della banda possono ritenersi biscegliesi di adozione il M° Roberto Curci, scomparso nel 1924 e sepolto a Bisceglie, e il M° Biagio Abbate, scomparso nel 1917 e anch’egli sepolto presso il Cimitero di Bisceglie.

Nel 1842 la banda fu diretta dal M° Biagio De Gaudio e ottenne importanti riconoscimenti nel Regno delle Due Sicilie.

Successivamente, nel 1851, sotto la direzione del M° Emanuele Gotus di Napoli, la banda fu insignita di prestigiosi premi. Nel 1863 subentrò un altro grande maestro, Raffaele Annoscia.

Nel 1879 la direzione passò al M° Biagio Abbate, padre dei famosi maestri Gennaro ed Ernesto. Quest’ultimo compose la celebre marcia “A Tubo” con la complicità del padre e del fratello. Sempre degli Abbate è la marcia “A voi brontoloni”, dedicata ai musicisti.

Biagio Abbate, originario di Bitonto, trasferì la residenza e la famiglia a Bisceglie e per circa dodici anni diresse la banda musicale, conferendole prestigio.

Il Periodo di Maggiore Successo

Il complesso musicale con il M° Biagio Abbate ottenne numerosi premi a livello nazionale. Tuttavia, dal 1902, senza la sua guida, la banda entrò in crisi. Nel 1903 venne affidata al M° Giuseppe Carrisi, che la diresse fino al 1913.

Tra i due conflitti mondiali, la banda proseguì la sua attività con il M° Giuseppe Lezzi da Bari e, dal 1930, con il M° Antonio Consiglio.

Dal 1933 al 1936, sotto la direzione del M° Mauro Ventura (Ninnillo), la banda di Bisceglie fu denominata “Azzurri di Dalmazia”.

Successivamente venne costituita la Fanfara dei Balilla di Bisceglie con Giovanni Paciulli e poi con Carmine Cascavilla.

La Ricostruzione del Dopoguerra e il Rilancio

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Domenico Belsito, nel 1945, ricostituì la Banda di Bisceglie e fondò l’Associazione Santa Cecilia, con una scuola musicale nei locali dell’odierna Pinacoteca Diocesana. Alla direzione fu chiamato il M° Nicola Giove da Bari.

Dal 1958 al 1962, Nicola Di Chiano si occupò della banda con grande impegno.

Nel 1963 la direzione passò al M° Cataldo Gigante, che vi rimase per oltre quindici anni, trasformandola in un concerto lirico-sinfonico con quattro cantanti e ottenendo numerosi successi.

Nel 1984 gli succedette il M° Michele Consueto. Nel 1989 la direzione passò al M° Raffaele Miglietta, sotto la presidenza del Col. Pasquale La Notte, riportando la banda ai fasti dell’epoca Abbate.

Dal 1992 al 2002, la banda “G. Veneziano” fu diretta dal capobanda Giuseppe Cipri.

Nel 2003 venne istituita l’Associazione “I Fiati”, su iniziativa di Luigi Papagni, Antonio Prospero e Gianni Simone, con l’obiettivo di rilanciare la banda e creare una scuola di musica popolare.

Nel 2007, sotto la guida di Benedetto Grillo e Antonio Belsito, con Michele Prete come presidente, la banda riprese vigore.

La Banda Oggi: Nuove Sfide e Successi

Nel 2011 la direzione del complesso bandistico fu affidata al M° Dominga Damato, portando alla nascita della Fondazione Musicale “Biagio Abbate”.

Nel 2014 la direzione dell’orchestra passò al giovane direttore Marco Codamo.

Nel 2016 il nuovo direttivo, presieduto da Pietro Dell’Olio, affidò la direzione per la stagione 2017 al M° Giovanni Pellegrini, che vi rimase per due stagioni.

Ad ottobre 2018, il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione Musicale “I Fiati”, presieduto dal Dr. Pasquale Parisi, affidò la direzione del Gran Concerto Bandistico “Biagio Abbate” al M° Benedetto Grillo, attualmente in carica come direttore artistico e musicale.

Nel 2019, Paolo Tarantini succedette a Pasquale Parisi come presidente.

A maggio 2021 fu eletto presidente il dott. Tommaso Regina. Sotto la sua guida, il 31 agosto 2023 a Conversano, la banda, diretta dal M° Benedetto Grillo, si esibì davanti al M° Riccardo Muti per celebrare la prima legge regionale in Italia a sostegno delle bande musicali pugliesi.

Nel maggio 2024 è stato eletto presidente il M° Nicola Parisi, diventando il nono presidente dell’Associazione “I Fiati”, che da oltre vent’anni tutela la tradizione popolare e la storia della banda di Bisceglie.